Fagiolo borlotto nano
Fagiolo borlotto nano
Il fagiolo borlotto nano è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle leguminose Papillonacee. La parte commestibile della pianta sono i semi (i fagioli, appunto) ma esistono anche varietà “mangiatutto” come i fagiolini e le taccole, di cui sono commestibili anche i baccelli.
Il fagiolo borlotto nano è una pianta a portamento medio-precoce adatta sia per coltivazioni in serra che pieno campo.
La pianta raggiunge un’altezza massima di 40-55 cm a portamento eretto, robusta, vigorosa, che tollera bene il caldo.
Il fogliame è di colore verde scuro con i fiori bianchi.
Il baccello è largo cm. 1.3-1.5, lungo 11-16 cm, semitondo, leggermente arcuato, striato di rosso vinoso. Ogni baccello contiene 6-7 grani di medio-grosse dimensioni. Il Seme è di un delicato color camoscio con striature brune.
Il borlotto può essere raccolto anche secco e a differenza di quello fresco può durare molto più a lungo mantenendo le proprie caratteristiche organolettiche se vengono reidratati con acqua per 1-2 giorni.
La raccolta dei fagioli con i baccelli freschi, inizia circa 60 giorni dopo il trapianto, quando i semi sono ben ingrossati, mentre quelli secchi sono pronti dopo circa 80 giorni.
Il fagiolo borlotto nano esige esposizione in pieno sole. Le temperature tra 17-25°, sono quelle ideali per lo sviluppo del fagiolo. Le piante arrestano la crescita a 10°. Sopra i 35° si riduce la fioritura e si verifica la cascola fiorale e aborti dei piccoli embrioni. Temperature tra 0/-1, provocano la morte delle piante.
Il fagiolo borlotto nano si adatta a tutti i tipi di terreno ma preferisce quelli di medio impasto, fertili e ben drenati. Non tollera i ristagni. Gradisce pH tra 6-7,5. È consigliato lavorare il suolo accuratamente fino a 25-35 cm di profondità. È preferibile attendere 2-3 anni prima di trapiantare i fagioli dove sono stati coltivati altri legumi in precedenza.
Pur essendo un legume (pianta azoto fissatrice), il fagiolo richiede concimazioni limitate solo in terreni molto fertili e quando segue coltivazioni concimate molto generosamente, dove di norma è sufficiente l’apporto di un fertilizzante NPK ricco in fosforo (es. N:P:K 1:3:2), prima del trapianto. Nei terreni poveri è utile la concimazione con stallatico, 3-4 settimane prima della messa a dimora, aggiungendo pollina + NPK, nella
il sesto consigliato per il fagiolo borlotto nano è di 10 cm sulle file e 50 cm tra le file.
Riparare i trapianti di inizio primavera con nylon o tnt è preferibile, per un raccolto più precoce e per evitare i danni da ritorni di freddo.
Il fagiolo è sensibile alla carenza idrica e deve essere irrigato frequentemente nei periodi caldi, ma con quantità moderate, perché patisce i ristagni. È fondamentale evitare che patisca la sete in fase di fioritura e allegagione.
La sarchiatura periodica tra le file è un intervento superficiale da effettuare con la zappa per eliminare le malerbe e arieggiare il terreno. L’operazione si effettua ogni 15-20 giorni e si sospende quando le piante sono ben sviluppate.
Coprire il terreno con uno strato di paglia, a partire dalla metà di giugno, è utile per conservare l’umidità del suolo e per eliminare le infestanti.
Il borlotto nano è resistente al virus del mosaico del fagiolo (BCMV). I funghi che colpiscono il fagiolo sono: l’antracnosi (Colletrotrichum lindemuthianum), la ruggine del fagiolo (Uromyces phaseoli), la peronospora del fagiolo (Phytophthora phaseoli) e il marciume carbonioso (Macrophomina phaseolina). Tra gli insetti nocivi ci sono i miridi Calocoris norvegicus e Lygus campestris, la piralide delle leguminose (Etiella zinckenella), la mosca grigia dei semi (Delia platura) e il tonchio del fagiolo (Acanthoscelides obtectus).
Il fagiolo comune (Phaseolus vulgaris L.) è una pianta annua della famiglia delle Leguminose (anche detta Fabaceae), originaria dell’America centrale. I fagioli venivano, infatti, coltivati in Messico già 7000 anni fa. Scoperti da Cristoforo Colombo, gli spagnoli e i portoghesi li introdussero nel XVI secolo in Europa, dove diventarono il cibo dei lavoratori e dei contadini. Fu importato, a seguito della scoperta dell’America, in Europa dove esistevano unicamente fagioli di specie appartenenti al genere Vigna, di origine asiatica: i fagioli del genere Phaseolus si sono diffusi ovunque soppiantando il gruppo del mondo antico, in quanto si sono dimostrati più facili da coltivare e più redditizi.I fagioli sono una pianta annuale appartenente alla famiglia delle leguminose Papillonacee. La parte commestibile della pianta sono i semi (i fagioli, appunto) ma esistono anche varietà “mangiatutto” come i fagiolini e le taccole, di cui sono commestibili anche i baccelli.
Il fagiolo borlotto è molto usato nella cucina messicana, vengono consumati freschi in risotti o schiacciati e passati per creme da spalmare sulla bruschetta.

Sei un produttore agricolo?
Per esigenze di tracciabilità di filiera, rilasciamo su ogni nostro prodotto certificazione di Agricoltura Biologica.
Effettuiamo spedizioni in tutta Italia con packaging sicuro e adatto anche a grandi quantità.
Contattaci per una soluzione personalizzata.