Melanzana lunga Napoli
Melanzana lunga Napoli
La melanzana lunga Napoli appartiene alla famiglia delle Solanacee, genere Solanum.
E’ un ecotipo locale, autoctona dell’Agro-Nocerino-Sarnese. Molto diffusa in tutto il territorio napoletano.
E’ un ortaggio che presenta frutti dalla particolare forma oblunga e ricurva con la testa piu’ grossa del corpo. Sono di colore viola scuro tendente più al nero, con peduncolo lungo e spinoso e apice stilare tondeggiante e/o leggermente appuntito. Le dimensioni del frutto alla raccolta variano tra i 18 ai 20 cm di lunghezza. Il peso medio medio del frutto è di 200 gr. circa.
La melanzana lunga Napoli è una pianta erbacea annuale, rustica, molto produttiva, con fusto eretto, ramificato e buona vigoria.
Le foglie sono grandi di colore verde e tomentose, i fiori sono violacei di grandi dimensioni.
La polpa è bianca di ottima consistenza con poco seme. E’ in grado di mantenere una buona conservabilità dopo la raccolta. Il calice è elegante senza spine.
La coltivazione della melanzana lunga Napoli si realizza con l’ausilio di pali di sostegno e fili. L’epoca di coltivazione va da aprile a novembre e in questo arco di tempo è possibile effettuare più cicli di coltivazione. Dal trapianto alla raccolta trascorrono 80 giorni circa.
La melanzana lunga Napoli può essere coltivata sia in pieno campo che in tunnel o serra.
E’ consigliabile il trapianto in pieno campo da Aprile a Giugno e in serra da Gennaio a Marzo o da Settembre a Dicembre.
La melanzana lunga Napoli necessita di un clima temperato caldo, con esposizione soleggiata, calda al riparo dai venti. La temperatura ottimale per la crescita è tra i 22°C e i 24°C, e minima di 15°C. Al di sotto dei 5° la pianta arresta il suo ciclo vegetativo e muore.
Il terreno ideale ha pH 6.5/7; predilige quello di medio impasto tendenzialmente sciolto, fresco, fertile e ben drenato.
Molto indicata per conserve e sott’olii, questo tipo di melanzana è apprezzata per le sue proprietà organolettiche nonché per la consistenza e scarsa propensione all’ossidazione. Trova impiego in numerose preparazioni gastronomiche come le fritture, gli involtini o a dadini sulla pasta alla norma. Nota in tutto il mondo la famosa “parmigiana di melanzane”.
La presenza delle melanzane in Europa è molto antica. Venne probabilmente introdotta in Europa ad opera di mercanti arabi nel corso del basso medioevo. Come altri vegetali appartenenti alla famiglia delle solanacee, è stata per lungo tempo accompagnata da cattiva fama. Per questa ragione la sua diffusione in Europa ebbe inizio solo a partire dal XVIII secolo, periodo in cui comincia a diventare di uso comune nelle mense del popolo prima e della nobiltà poi.
La melanzana, essendo un prodotto ortofrutticolo con un valore nutritivo piuttosto basso, ha poche calorie e un basso contenuto di grassi, proteine, glucidi e pochi zuccheri. Per questo motivo, la melanzana è spesso indicata nelle diete dimagranti, favorendo l’abbassamento di colesterolo nel sangue.
Come accennato sopra, è tuttavia necessario fare particolare attenzione alla preparazione delle melanzane, in quanto, avendo una polpa piuttosto spugnosa, questi ortaggi freschi hanno la peculiarità di assorbire perfettamente il condimento (e grassi alimentari come l’olio), trasformandosi in un piatto molto calorico. La melanzana è perciò perfetta ed indicata per le diete ipocaloriche se, ad esempio, la si prepara grigliata o bollita.
Con le sue poche calorie (solo 18 Kcal per 100g di prodotto), la melanzana è inoltre ricchissima di acqua (che favorisce l’attività dei reni), di potassio (ottimo supporto di sali minerali, soprattutto nella stagione estiva), di vitamina A e C, di fosforo, di calcio e tannino.
Tra le caratteristiche specifiche della melanzana le sue proprietà depurative e diuretiche sono tra i primi vantaggi per l’organismo umano; inoltre, la melanzana è ritenuta utile come blando lassativo.
La buccia della melanzana lunga Napoli contiene sostanze benefiche per fegato, pancreas e intestino, in quanto stimola la produzione e l’eliminazione della bile. Inoltre, essendo un prodotto ortofrutticolo che non contiene glutine, la melanzana è un ortaggio ottimo per essere consumato anche da persone affette da celiachia.
La polpa della melanzana viene utilizzata anche in cosmesi, nella preparazione di creme e maschere per il viso.
Per esigenze di tracciabilità di filiera, rilasciamo su ogni nostro prodotto certificazione di Agricoltura Biologica.
Effettuiamo spedizioni in tutta Italia con packaging sicuro e adatto anche a grandi quantità.
Contattaci per una soluzione personalizzata.