Peperoncino piccante “Naga morich”
Peperoncino piccante “Naga morich”
Esaurito
Il peperoncino piccante “Naga morich” é uno dei piu’ piccanti al mondo, tra i primi nella scala di Seville con un indice di SHU di 855.00 e 1.041.427 punti. Il nome significa “morso di serpente”.
La pianta é originaria del Bangladesh nell’India nord-orientale. E’ un ibrido e appartiene alla specie ‘capsicum chinense. La pianta ha un portamento eretto-cespuglioso,ma necessita di un piccolo tutore per dar sostegno al fusto principale, che puo’ raggiungere un’ altezza di 60/80 cm. Si presta bene alla coltivazione in vaso cosi come in pieno campo
Preferisce un clima caldo umido e va esposta in zone luminose e soleggiate ma non ai raggi diretti del sole per lungo tempo. Teme il vento e i ristagni idrici. Le temperature eccessivamente elevate possono causare la cascola dei fiori e dei frutti , compromettendo la produzione.
I frutti si presentano di un bel color verde che a maturazione completa vira al rosso fuoco. Di forma conica allungata sono rugosi con solchi evidenti
La particolarita’ del peperoncino piccante “Naga morich” é che la piccantezza estrema si rivela lentamente, lasciando modo di gustare in primis un’esplosione di aromi fruttati
Il frutto del Naga Morich è un alimento di origine vegetale che appartiene al VI e VII gruppo degli alimenti.
Ha un apporto calorico molto basso, al quale contribuiscono soprattutto i glucidi; le concentrazioni di lipidi e proteiche sono invece marginali.
Il Naga Morich è un alimento che, se consumato crudo, rappresenta una fonte eccellente di vitamina C. Inoltre, contiene ottime concentrazioni di beta-carotene,licopene e altre provitamine del gruppo A. Tutte queste vitamine e provitamine svolgono molte funzioni essenziali per l’organismo e collaborano in sinergia per neutralizzare i radicali liberi. Questa funzione antiossidante è supportata anche da elementi non essenziali e differenti dalle vitamine: flavonoidi, acidi fenolici, derivati della clorofilla ecc.
Lavitamina A è di tipo liposolubile ed il suo assorbimento è facilitato dalla presenza di acidi grassi nel lume intestinale. In linea teorica, i succhi biliari sono in grado di diluire ed emulsionare qualsiasi pasto, consentendone la digestione e l’assorbimento. Tuttavia, soprattutto nei soggetti che hanno subito l’asportazione della cistifellea, si può favorire l’assorbimento intestinale della vitamina A con l’aggiunta di un cucchiaio d’olio extravergine di oliva
Bisogna anche tenere a mente che la vitamina C è di tipo termolabile; ciò significa che può rimanere fortemente danneggiata con la cottura. Per questo motivo, è consigliabile che il Naga Morich venga consumato crudo.
Ad ogni modo, è doveroso fare un’ulteriore considerazione nutrizionale. Pur sacrificando il contenuto di vitamina C, la cottura risulta molto utile nell’idrolisi parziale della buccia, quindi nell’aumento della digeribilità complessiva
Il Naga Morich contiene anche molta acqua, fibra alimentare e potassio
I peperoncini sono alimenti che non si prestano a tutti i regimi alimentari. Hanno tutti i vantaggi di qualunque ortaggio ma, a causa della massiccia presenza di capsaicina, se ne sconsiglia l’utilizzo in caso di gastrite, ulcera (gastrica e duodenale), reflusso gastroesofageo, colon irritabile, ragadi anali, malattia emorroidaria ecc. E’ anche da evitare per le donne gravide e le nutrici

Sei un produttore agricolo?
Per esigenze di tracciabilità di filiera, rilasciamo su ogni nostro prodotto certificazione di Agricoltura Biologica.
Effettuiamo spedizioni in tutta Italia con packaging sicuro e adatto anche a grandi quantità.
Contattaci per una soluzione personalizzata.