Pomodoro fiaschetto determinato
Pomodoro fiaschetto determinato
Il pomodoro fiaschetto determinato è una varietà ibrida caratterizzata da un’elevatissima fertilità. È una mini-prugna dalla caratteristica forma oblunga-bombata alla base e dalla classica forma a goccia.
A maturazione completa, il pomodoro fiaschetto determinato, assume una colorazione di un bel rosso molto intenso. Il peso medio indicativo a bacca è di 25/30 gr. La sua polpa è molto consistente perciò ha un’ ottima capacità di conservarsi a lungo dopo la raccolta.
Questa varietà è molto rustica e vigorosa ed è caratterizzata da un ciclo precoce. Ogni pianta può produrre in media 4/5 kg di frutti.
Il pomodoro fiaschetto determinato è un ibrido indicato per il mercato fresco che può essere coltivato in pieno campo o sotto tunnel. Può essere raccolto a frutto singolo e a grappolo.
Dal sapore dolce e aromatico, è ricco di Vitamina C ed A con buon contenuto di Vitamine del gruppo B. Contiene il licopene, antiossidante naturale che neutralizza i radicali liberi.
Il pomodoro fiaschetto determinato si può coltivare in ogni tipo di suolo preferendo quelli ricchi di sostanza organica, irrigui, neutri, drenanti e a medio impasto nei quali si avranno i risultati migliori.
Adattabile a condizioni climatiche molto variabili, preferisce quelle temperate-calde. Si coltiva nel periodo primaverile-estivo in pieno campo. Le temperature sotto i 5°C compromettono la crescita.
È consigliato almeno 20 giorni prima del trapianto, incorporare nel terreno, del concime organico (letame fermentato maturo, compost) e/o concimi minerali a lenta cessione con azoto, fosforo e potassio in rapporto equilibrato.
Per ottenere i migliori risultati dalla coltivazione del pomodoro fiaschetto determinato si consiglia di limitare gli apporti idrici ed azotati.
Si consiglia, per una migliore gestione e un risparmio idrico, l’impianto a goccia con manichetta forata magari gestito da un elettrovalvola temporizzata da collegare al rubinetto. Questo sistema consente di innaffiare a intervalli regolari e non bagna la vegetazione riducendo le problematiche fitosanitarie. È meglio evitare squilibri idrici e innaffiare nelle ore più fresche preferibilmente al mattino.
Per combattere i parassiti in modo ecologico è consigliabile effettuare irrorazioni fogliari con prodotti naturali quali: oli vegetali, sapone potassico, estratti di ortica, aglio, propoli, ecc.

Sei un produttore agricolo?
Per esigenze di tracciabilità di filiera, rilasciamo su ogni nostro prodotto certificazione di Agricoltura Biologica.
Effettuiamo spedizioni in tutta Italia con packaging sicuro e adatto anche a grandi quantità.
Contattaci per una soluzione personalizzata.